Home Costume & Societ Sostenibilit Villa Caviciana, la Tenuta del FAI dove il vino racconta il territorio
Sostenibilit

Villa Caviciana, la Tenuta del FAI dove il vino racconta il territorio

Un modello virtuoso di agricoltura che tutela il paesaggio coltivandolo, valorizza le persone e genera valore con rispetto e lungimiranza.

Villa Caviciana, esempio di produzioni sostenibili e ecosolidali
Condividi

C’è un luogo nel cuore dell’Alto Lazio dove la bellezza del paesaggio incontra una sfida concreta: dimostrare che coltivare la terra in modo sostenibile non solo è possibile, ma è anche una scelta economicamente vincente. Si chiama Villa Caviciana e si affaccia sul Lago di Bolsena, tra i confini morbidi della Tuscia, dove Lazio, Umbria e Toscana si stringono la mano. È la prima tenuta agricola del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano –, un modello vivo di quella sostenibilità che oggi tutti invocano, ma che qui prende forma ogni giorno tra vigne, uliveti e boschi. La dimostrazione di uno dei principi del FAI: si tutela il paesaggio solo vivendolo.

Donata al FAI nel 2022 dalla Fondazione Fritz e Mocca Metzeler, la tenuta nasce dal sogno di due coniugi tedeschi, partiti per una vacanza e tornati innamorati di queste colline. Dal 1989 hanno costruito, ettaro dopo ettaro, un’azienda agricola moderna, biologica ante litteram, dove ogni attività – dalla viticoltura all’olivicoltura, dall’apicoltura alla pastorizia – è pensata per rispettare l’equilibrio della natura.

Villa Caviciana oggi

Oggi Villa Caviciana è affidata alla gestione di Caviciana Società Agricola s.r.l., guidata da due imprenditori italiani con visioni complementari: Giuseppe Scala, radici profonde nel mondo del vino, e Osvaldo de Falco, innovatore dell’economia digitale. Insieme portano avanti un progetto che ha un’ambizione chiara: fare dell’agricoltura sostenibile non un’eccezione, ma una nuova normalità.

Osvaldo de Falco e Giuseppe Scala, alla guida di Villa Caviciana
Osvaldo de Falco e Giuseppe Scala, alla guida di Villa Caviciana

Il rispetto per l’ambiente è il primo pilastro: niente pesticidi o chimica invasiva, ma pratiche biologiche, rotazioni colturali, attenzione alla biodiversità. I 20 ettari di vigneto e i 35 di oliveto si integrano armoniosamente in un ecosistema che comprende campi, pascoli, prati e boschi. Boschi di castagni, querce e pini. Le varietà coltivate – Aleatico, Procanico, Roscetto, ma anche Merlot e Cabernet – sono lavorate con metodi che riducono al minimo l’impatto ambientale.

Ma sostenibilità, qui, significa anche cura delle persone. Chi lavora a Villa Caviciana – giovani agronomi, operai agricoli, tecnici di cantina – è parte di una comunità, non un ingranaggio. La squadra storica della tenuta lavora fianco a fianco con nuove generazioni di professionisti, in un passaggio di conoscenze che è il vero antidoto allo spopolamento rurale.

Infine, sostenibilità è anche visione economica. Per il FAI, Villa Caviciana è un laboratorio a cielo aperto che dimostra come coltivare bene non solo protegga il paesaggio, ma generi valore. I vini prodotti – otto etichette di vino e due grappe – sono frutto di una filiera controllata, trasparente, certificata. Si va dal Celestio, 100% Aleatico, al Valloresia, Procanico in purezza, dal rosato Tojena ai Metodo Charmat Lorenzo e Lorenzo Rosé, fino al passito Maddalena. Le due grappe, una bianca e una invecchiata, ottenute da vinacce di Cabernet, sono distillate ad Alba nella storica Marolo.

La cantina

Tutto prende vita nella cantina ipogea, progettata da due architetti tedeschi, dove tecnologia e architettura sostenibile si fondono in uno spazio efficiente e armonico. Il tufo locale riscalda le pareti, le linee essenziali si fondono con il paesaggio. Dalle vetrate si ammira il lago, incorniciato dai vigneti e da un prato punteggiato di arte contemporanea. È una dichiarazione d’intenti: il paesaggio non è solo sfondo, ma protagonista.

Villa Caviciana, veduta (Ph: Massimo Siragusa 2022-©-FAI
Villa Caviciana, vigneti e vista sul mare (Ph:Massimo Siragusa-2022 © FAI)

Giornate del FAI

Villa Caviciana è aperta al pubblico per visite e degustazioni. Durante le Giornate del Fai di Primavera (22 e 23 marzo 2025) sarà aperta per una passeggiata con guida tra i vigneti. Oltre che per un tour guidato della nostra cantina con degustazione.
11.30-12.30 e 15.30.

Oltre ogni giornata ed evento, la Villa più che una semplice cantina, è un luogo dove la sostenibilità smette di essere uno slogan e diventa una pratica quotidiana. Dove il vino racconta una storia più ampia, che parla di rispetto, lungimiranza e amore per la terra.

Condividi
Scritto da
Giusy Dal Pos

Cinquant'anni (circa), padovana, eppure non è mai riuscita a farsi dare della gallina. Pur provandoci. Oggi vive a Marne-la-Vallée, alle porte di Parigi, dove traduce libri e beve tè. E champagne ovviamente, ma mai insieme.

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

blank
Costume & SocietCultura

25 aprile, 80 anni dopo: come celebrare la Liberazione

Quest’anno, l’Italia si appresta a celebrare un anniversario particolarmente significativo: l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il 25 aprile, Festa della Liberazione, è...

Articoli correlati
Alcuni dei tessuti di Fody Fabrics
Sostenibilit

Fody Fabrics: il valore nascosto delle cose vere

C’è un’azienda toscana — sì, Toscana, quel territorio che ha dato i...

Creare conserve con il cibo avanzato dalla spesa settimanale è un ottimo modo per ridurre lo spreco
Sostenibilit

I migliori 5 suggerimenti antispreco

Ogni anno, in Italia, finiscono nella spazzatura circa 30 kg di cibo...

blank
Sostenibilit

Sostenibilità: arriva in Italia la certificazione per gli hotel di lusso

Molto spesso lusso e sostenibilità non sono sinonimi. Aerei privati, esperienze talvolta...

Ok