Piero Lissoni firma il design della nuova bottiglia di GINARTE, presentazione ufficiale al Salone Del Mobile
Design

Piero Lissoni e GINARTE: collaborazione tra design d’eccellenza e purezza distillata

Questo incontro tra GINARTE e Lissoni inaugura una storia di gusto, eleganza e cultura nel segno del gin e del design

Condividi

Nel panorama del design internazionale, il nome di Piero Lissoni risuona con un’eco di eleganza, rigore e umanità. Architetto, art director e designer di fama mondiale, Lissoni è un maestro delle proporzioni e della misura, una figura centrale nella scena creativa globale. Il suo stile, inconfondibilmente “silenzioso” come lui stesso lo definisce, incarna un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità. Ogni linea e proporzione sono concepite per accogliere e non imporre, seguendo un approccio profondamente “umanistico” che pone l’esperienza umana al centro di ogni progetto.

Piero Lissoni, architetto, art director e designer

Nato e cresciuto a Milano, cuore pulsante del design italiano, Piero Lissoni consegue la laurea in Architettura al Politecnico nel 1985. L’anno successivo, insieme a Nicoletta Canesi, fonda il suo studio, Lissoni Associati. Da quel momento, la sua carriera è costellata di progetti iconici che spaziano dal design del prodotto all’architettura, dal paesaggio alla grafica.

Piero Lissoni
Piero Lissoni

Grandi hotel internazionali, yacht di lusso, showroom esclusivi, residenze di prestigio, torri imponenti, boutique raffinate e materiali grafici innovativi: ogni creazione di Lissoni è parte di un sistema coerente, dove estetica e funzione si fondono con grazia e armonia.

Piero Lissoni si distingue anche come art director di straordinaria capacità, guidando il linguaggio visivo e progettuale di aziende di spicco con visione e precisione. Le sue collaborazioni con marchi prestigiosi come Boffi, Living Divani, Alpi, Porro, Lema, Lualdi, Sanlorenzo e molti altri testimoniano la sua influenza nel settore. In particolare, con Knoll, ha sviluppato collezioni emblematiche come la KN Collection, l’Avio Sofa System e i Grasshopper Tables. Veri e propri manifesti del suo stile unico e distintivo.

Il genio creativo e la passione per l’equilibrio cattura l’attenzione di GINARTE

Dietro l’apparente compostezza dei suoi progetti, si cela una passione vibrante, profondamente italiana. Lissoni lavora con intensità e curiosità, animato da una rara combinazione di rigore e istinto che gli consente di passare con naturalezza dalla scala urbana al dettaglio di un tessuto. Nonostante i numerosi successi, non teme di mettersi in discussione, rispondendo con onestà e lucidità alle domande sui suoi primi lavori e sull’impatto dei suoi progetti.

Proprio questo genio creativo, questa passione per l’equilibrio tra bellezza e verità, ha catturato l’attenzione di Ginarte, il Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell’arte. Ginarte, con le sue botaniche accuratamente selezionate e legate alla storia artistica rinascimentale, è un gin raffinato, equilibrato e versatile. Ogni bottiglia, già di per sé unica, diventa ancora più speciale grazie alla creatività di artisti e designer chiamati periodicamente a interpretarla.

Bottiglia, packaging e concept della bottiglia disegnata da Piero Lissoni
Bottiglia, packaging e concept della bottiglia disegnata da Piero Lissoni

In occasione della Milano Design Week 2025, Ginarte ha scelto di celebrare la sua passione per il design con una collaborazione esclusiva, invitando Piero Lissoni a creare una bottiglia in edizione limitata. Un progetto che segna un momento significativo per entrambi.

“Ho iniziato il progetto per Ginarte immaginando di legare alcune cose molto semplici,” racconta Lissoni. “Ginarte produce un distillato puro. La bottiglia contiene purezza e il mio disegno non poteva che essere in purezza. La descriverei con tre parole: pura, trasparente, onesta.”

Con GINARTE e Lissoni alla Milano Design Week

La bottiglia, un dialogo tra geometria e trasparenza, una sintesi equilibrata tra semplicità e autenticità, sarà protagonista di una speciale esposizione nelle vetrine di Argenteria Dabbene, nel cuore del Brera Design District, dal 7 al 16 aprile 2025. L’allestimento, curato con attenzione da Lissoni & Partners, trasformerà la trasparenza del vetro e le geometrie della bottiglia in un’esperienza sensoriale e visiva unica.

Durante il Fuorisalone, la bottiglia sarà presente in alcuni dei locali più amati della città, con signature drink ispirati a questa elegante collaborazione.

Un close up della bottiglia di Piero Lissoni per Ginarte
Un close up della bottiglia di Piero Lissoni per Ginarte

Questo incontro tra GINARTE e Piero Lissoni inaugura un nuovo capitolo: una storia di gusto, eleganza e cultura che unisce gin e design in un’esperienza affascinante. Un invito a scoprire la purezza distillata e il genio creativo che si fondono.

Condividi
Scritto da
Francesco Bruno Fadda

Sardo per nascita, italiano per convinzione, battitore libero per natura.
 Giornalista e gastronomo, autore, ghost writer, avvocato mancato - per fortuna! - e cuoco mancato -...ma c’è sempre tempo! -. Vivo e “divoro” il mondo per passione prima che per professione. Quattro i punti deboli: le donne che bevono whisky, i cani, la Mamma e i “Paccheri alla Vittorio”. Poche cose mi irritano come “Gioco di consistenze”, rivisitazione, texture e splendida cornice! Un sogno nel cassetto: vedere “enogastronomia ” quale materia di studio nella scuola dell’obbligo… chissà, magari un giorno! Curatore e Direttore Editoriale Spirito Autoctono Media

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

blank
Costume & SocietCultura

25 aprile, 80 anni dopo: come celebrare la Liberazione

Quest’anno, l’Italia si appresta a celebrare un anniversario particolarmente significativo: l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il 25 aprile, Festa della Liberazione, è...

Articoli correlati
Uno dei pezzi della mostra Saint Laurent - Charlotte Perriand
AppuntamentiDesign

Fuorisalone 2025: le 11 mostre da non perdere secondo noi

Milano, aprile. L’aria è ancora frizzante, ma la città ribolle. Non è...

Il Design Kiosk in Piazza della Scala per il Salone del Mobile 2025
Design

Il Salone del Mobile 2025, lo specchio del nostro tempo

Il Salone del Mobile di Milano (8-13 aprile a Fiera Milano Rho),...

blank
Design

Gioielli di Gusto, a Casalmaggiore i bijoux che imitano il cibo

Alle orecchie due baccelli di piselli, al polso una fetta di anguria,...

Ok