blank
Home TEMPO LIBERO Notre-Dame: la riapertura porta a Parigi tutto il mondo e ispira un cocktail
TEMPO LIBERO

Notre-Dame: la riapertura porta a Parigi tutto il mondo e ispira un cocktail

Una mostra fotografica di Patrick Zachmann e un cocktail per la Cattedrale ritrovata. Dall'8 dicembre l'apertura al pubblico

Condividi

Importanza mondiale, per l’inaugurazione della Cattedrale di Notre-Dame restaurata dopo l’incendio del 15 aprile 2019. Quella che si svolgerà a Parigi, stasera alle 19, sarà la prima cerimonia pubblica a cui parteciperà il neoeletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Un rigido cerimoniale scandirà il tardo pomeriggio di Parigi per la riapertura ufficiale della Cattedrale di Notre-Dame dopo i lavori di restauro che hanno riparato il disastro provocato dall’incendio del 15 aprile 2019.

In attesa della riapertura della Cattedrale di Notre Dame
In attesa della riapertura della Cattedrale di Notre Dame

Il presidente francese Emmanuel Macronalle 19 prenderà la parola davanti a una cinquantina di capi di Stato e personalità. Tra questi il Presidente Mattarella, la first lady americana Jill Biden, il re belga Philippe, il principe William, la presidente greca Katerina Sakellaropoulou, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, il presidente polacco Andrzej Duda, Milos Vucevic, presidente serbo, Zoran Milanovic, presidente croato, e Roumen Radev, presidente bulgaro.

Domenica la prima messa aperta al pubblico

La prima messa di Notre-Dame, officiata dall’arcivescovo di Parigi Laurent Ulrich, avrà luogo invece domani, domenica mattina, alle 10.30. Vi parteciperanno Macron, i capi di Stato e di governo stranieri e 170 vescovi e sacerdoti delle 106 parrocchie parigine, oltre a un sacerdote per ognuna delle sette chiese cattoliche di rito orientale, accompagnati da fedeli di ciascuna di queste comunità.

Alle 18.30, sempre di domenica si terrà la prima messa aperta al pubblico. Si prevede che parteciperanno le circa 2.500 persone che si sono registrate negli scorsi giorni online. Tutti quelli che non hanno avuto modo di prenotarsi potranno seguire la funzione in diretta su France Télévisions. Durante la prima settimana di attività Notre-Dame sarà aperta fino alle 22 per consentire a tutti di poter ammirare la Cattedrale rinnovata.

Una mostra e un cocktail per la Cattedrale ritrovata

Per celebrare l’evento, il Castille Paris – Starhotels Collezione, boutique hotel nel cuore del 1° arrondissement, ha ideato una serie di iniziative e un pacchetto dedicato.

La sala interna del Castille Paris - Starhotels Collezione
La sala interna del Castille Paris – Starhotels Collezione

A partire dall’8 dicembre fino all’8 febbraio 2025 nel Salone del Tè, situato negli spazi adiacenti al ristorante, saranno esposte le esclusive fotografie di Patrick Zachmann, l’unico fotografo e documentarista francese che ha avuto accesso al cantiere di restauro.

A completare l’esperienza, dopo la visita all’esposizione, non può mancare una tappa a L’Assaggio Bar per provare il cocktail Notre-Dame. I suoi ingredienti narrano la storia della Cattedrale.

Alla base del cocktail vi è il Bénédictine DOM, un liquore prodotto dai monaci normanni che vuole rendere omaggio alla vocazione religiosa di Notre-Dame, oltre a vermouth bianco infuso al rosmarino e timo, succo di prezzemolo e lime, miele e una delicata mousse bianca (Magic Velvet).

Lo speciale pacchetto Notre-Dame

A rimarcare il legame con la rinata Cattedrale, ogni cocktail sarà presentato con un esclusivo sottobicchiere ispirato alle iconiche vetrate di Notre-Dame.

Per gli ospiti che soggiorneranno in hotel almeno una notte c’è lo speciale pacchetto Notre-Dame. Quest’ultimo include: la degustazione del cocktail, il libro di Patrick Zachmann, il transfer e l’accesso alla Cattedrale.

Condividi
Scritto da
Alessandra Iannello

I siciliani si dividono fra siciliani di terra e siciliani di mare. Quelli di terra rimangono nell’Isola, quelli di mare viaggiano in giro per il mondo ma tornano sempre a casa. Io sono una siciliana di mare e le passioni conducono la mia vita. Ho fatto dell’amore per la scrittura la mia professione e per questo sono diventata giornalista. Racconto storie di vita, di territori, di viaggi e cibi attraverso la lente delle mie esperienze e del mio sentire. Esploro il territorio insieme alle persone che mi raccontano le loro emozioni e il loro saper fare, un sapere millenario frutto dell’unione di tradizioni e di tecnologie moderne.

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

blank
Costume & SocietCultura

25 aprile, 80 anni dopo: come celebrare la Liberazione

Quest’anno, l’Italia si appresta a celebrare un anniversario particolarmente significativo: l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il 25 aprile, Festa della Liberazione, è...

Articoli correlati
Uno degli spazi della mostra "Louis Vuitton Objets Nomades"
TEMPO LIBERO

Si fa presto a dire Fuorisalone: a Milano è andata in scena la Design Fashion Week

Si è chiusa a Milano la “Design Fashion Week” 2025. Sì, avete...

blank
CiboTEMPO LIBERO

Carbonara Day 2025: questi 5 piatti ti faranno perdere la testa (e Tognazzi approverebbe)

Se c’è un piatto che unisce più dell’inno nazionale, che consola più...

blank
AppuntamentiTEMPO LIBERO

Guida semiseria a Vinitaly: vino, sudore e taralli

Vinitaly è una prova di resistenza fisica e mentale, un rito di...

I Giovani sono talmente abituati alle app di dating, che le vorrebbero anche per trovare nuovi locali
TEMPO LIBERO

Giovani, socialità e nuove tendenze: l’analisi di Heineken e la Rivoluzione del Bar Dating in Italia

Le dinamiche dei giovani sono in costante evoluzione, difficile ancora comprendere quali...

Ok