Home VIAGGI Hotel St. Regis Venice: dove l’arte incontra la storia
Hotel

St. Regis Venice: dove l’arte incontra la storia

Tra gli hotel più lussuosi della città, placidamente adagiato tra Piazza San Marco e il Canal Grande. Qui, immersi nel cuore della Serenissima, si può mangiare e bere tra le stelle

blank
Condividi

Il St. Regis Venice è molto più di un semplice hotel: è un luogo dove il lusso incontra l’arte e la storia in un’armonia perfetta. Affacciato sul Canal Grande, avvolge gli ospiti in un’atmosfera sofisticata. Qui, incontestabilmente, ogni dettaglio parla di eleganza e bellezza. Le camere, arredate con raffinatezza, offrono comfort esclusivi, mentre alcune vantano terrazze panoramiche sospese tra acqua e cielo. I riflessi della laguna illuminano gli spazi, creando un’atmosfera unica. A pochi passi dalle boutique di lusso e da Piazza San Marco, è il punto di partenza ideale per scoprire il cuore di Venezia.

La storia dell’hotel

Il St. Regis Venice, inaugurato nell’ottobre 2019, segna il debutto del celebre brand St. Regis, della prestigiosa catena Marriott, nella città lagunare. Un debutto decisamente in grande stile grazie a uno degli indirizzi più esclusivi della città, affacciato placidamente sul Canal Grande. Ospitato in cinque palazzi storici, il più antico dei quali risale al XVII secolo, è stato sottoposto a un restauro di due anni così da riportare in vita l’antico splendore del Grand Hotel Britannia, rendendolo un punto di riferimento di lusso nel cuore di Venezia, a pochi passi da Piazza San Marco.

Il Ginori Garden del St. Regis Venice Hotel

Con 163 camere e suite, molte delle quali dotate di terrazze private con vista sulla città e sul Canal Grande, l’hotel rappresenta l’incontro perfetto tra la storia e la modernità del brand. Pillole d’arte contemporanea che si creano quando il design degli spazi celebra sì il patrimonio artistico di Venezia. Ma senza dimenticare il comfort e il benessere degli ospiti. E un tocco di elegantissima modernità. Cuore pulsante dell’hotel è il suo Ginori Garden, un’oasi di tranquillità con vista sul Canal Grande, perfetto per un aperitivo al St. Regis Bar. L’esperienza gastronomica si arricchisce poi con il ristorante Gio’s e l’Arts Bar, dove l’arte si beve nei cocktail, trasformando ogni sorso in un’opera d’arte. Il butler service St. Regis, distintivo del brand, assicura un’esperienza su misura, facendo di The St. Regis Venice una scelta ideale per chi cerca un lusso senza tempo e il massimo del comfort.

St. Regis Venezia – L’esperienza gastronomica

Gio’s Restaurant

Al St. Regis Venice, il ristorante Gio’s va oltre la classica cucina d’hotel, trasformandosi di sera in una vera esperienza gastronomica, merito di un team guidato dall’executive chef Giuseppe Ricci. Nato nel 1985 a Vieste, Ricci si avvicina alla cucina quasi per caso, ma dopo varie esperienze in giro per il mondo è a Londra che la sua carriera prende il volo. Qui affina la sua tecnica e sviluppa una filosofia culinaria che fonde estetica e sostanza. A Venezia la sua visione si traduce in un menu che intreccia la tradizione pugliese con quella veneta, creando piatti in cui le due identità gastronomiche si abbracciano.

Alla tavola del Gio's Restaurant si incontrano la tradizione veneta e quella pugliese
Alla tavola del Gio’s Restaurant si incontrano la tradizione veneta e quella pugliese

Tre sono i percorsi degustazione proposti: “Signature”, “Armonia tra Veneto e Puglia” e “Gio’s Experience”. Rispettivamente di 3, 5 e 7 portate, esplorano questa fusione tra le sue radici e la cultura culinaria veneziana. Tra i piatti emblematici, indubbiamente da provare sono: le castraure di Sant’Erasmo farcite con pomodoro secco e caciocavallo podolico, e il troccolo pugliese condito con salsa di seppie alla veneziana. Ottima la carta dei vini, curata da Mirian Quartesan, che ci sorprende con abbinamenti originali e mai scontati. A tal proposito, non possiamo non menzionare il dessert “Gin-epro”: una soffice brioche al gin con cremoso al limone e gelato all’olio e ginepro, servito con un gin tonic abbinato. Un finale perfetto per un’esperienza che conquista: Gio’s è senza dubbio una visita da non perdere

L’Arts Bar

Il nome “Arts Bar” riflette perfettamente l’essenza di questo esclusivo locale, dove la mixology si fonde con l’arte in ogni dettaglio. Situato all’interno del The St. Regis Venice, qui ogni drink racconta una storia, proprio come una tela che prende vita. Ispirato dal celebre architetto Carlo Scarpa, l’ambiente sofisticato e accogliente è arricchito da una terrazza con vista mozzafiato sul Canal Grande. Un rapporto con l’arte che torna anche in molti altri dettagli. Ogni cocktail del menu è ispirato a maestri della storia dell’arte, come Monet e Banksy, preparato con ingredienti selezionati e servito in bicchieri di vetro di Murano che richiamano le opere stesse. Il tutto sotto l’attenda guida di Ludwig Negri, bar manager di struttura.

Ogni drink dell'Arts bar dell'Hotel, è ispirato a un grande artista
Ogni drink dell’Arts bar dell’Hotel, è ispirato a un grande artista

Il bar vanta una selezione esclusiva di oltre 100 distillati di pregio, tra cui spicca la rarissima bottiglia di Louis XIII Rare Cask 42.1, unica in Italia disponibile al bicchiere. Tra i cocktail da non perdere il Canvas Temptation (ispirato a Pablo Picasso), con cognac, cordiale di fichi e fava tonka, vermouth infuso al peperoncino e spirulina e il Canal-art (ispirato a Banksy, che a Venezia ha lasciato una delle sue rare opere italiane, il Migrant Child, ndr), con mezcal, fino sherry, curacao all’arancia, cordiale fatto dai carciofi di Sant’Erasmo, bitter al pompelpo e succo di limone.

La Colazione

La colazione al The St. Regis Venice è un’esperienza esclusiva. Servita sulla splendida terrazza del Gio’s, gode della vista mozzafiato sulla Basilica di Santa Maria della Salute. Il menu include una selezione di succhi freschi e bollicine, ideali per ogni palato, e una caffetteria altamente variegata. Il buffet propone non solo una selezione di buona qualità di affettati e formaggi da accompagnare con pane caldo, ma anche dolci fatti in casa come brioche e torte, un’ampia varietà di cereali, granola e yogurt, oltre a una freschissima selezione di frutta di stagione.

La colazione del St.Regis Venice ha un'ottima carta delle uova con omelette e molto altro
La colazione del St.Regis Venice ha un’ottima carta delle uova con omelette e molto altro

Dalla carta, è possibile ordinare piatti preparati al momento. Da consigliare i pancakes con frutti di bosco e sciroppo d’acero, il porridge del Gio’s o una frittata di verdure di stagione. Per gli amanti delle uova, la scelta spazia dall’omelette, preparata con una selezione di ingredienti freschi, alle uova servite in tutte le varianti. Accompagnate, se si desidera, da una vasta gamma di contorni. Infine, l’angolo dei golosi. Per loro il crostone con avocado e uova in camicia è sicuramente il modo perfetto per iniziare la giornata.

Dove:

St Regis Venice
P.za San Marco, 2159, 30124 Venezia VE
Tel: 041 240 0001
https://www.marriott.com/it/hotels/vcexr-the-st-regis-venice/overview/

Condividi
Scritto da
Manolo Orgiana

Classe 79, Cagliaritano dentro, cittadino del mondo fuori, amante del buon cibo e di tutto ciò che ruota attorno al mondo del cibo, ha deciso di trasformare questo interesse in una forma di espressione. Da qualche tempo, infatti, scrivo per raccontare esperienze gastronomiche, esplorando sapori, storie di chef e tendenze del settore. Attraverso i viaggi, scopro e sperimento tutto ciò che ogni paese ha da offrire in termini di prodotti e tradizioni gastronomiche. La cucina è una forma d'arte e di espressione, un modo per raccontare storie e culture diverse.

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

blank
Costume & SocietCultura

25 aprile, 80 anni dopo: come celebrare la Liberazione

Quest’anno, l’Italia si appresta a celebrare un anniversario particolarmente significativo: l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il 25 aprile, Festa della Liberazione, è...

Articoli correlati
blank
Hotel

Grand Hotel Fasano: retreat nel cuore elegante del Garda

La sponda bresciana del lago di Garda, al di là di ogni...

blank
Hotel

7Pines Resort Sardinia: paesaggi, gastronomia e drink autoctoni

Una struttura recentissima, moderna e distribuita su spazi verdi di grande respiro....

blank
Hotel

San Corrado di Noto e Cocktail Bar 1857: pace e lusso nella campagna siciliana

Noto, capitale del Barocco e da poco più di vent’anni Patrimonio Unesco,...

Ok