blank
Home TEMPO LIBERO Appuntamenti Guida semiseria a Vinitaly: vino, sudore e taralli
AppuntamentiTEMPO LIBERO

Guida semiseria a Vinitaly: vino, sudore e taralli

Vinitaly è un campo di battaglia enologico dove si testano fegato, pazienza e capacità di orientamento. In questa guida semiseria ti raccontiamo tutto quello che nessuno osa dirti: dalla logistica da guerra alle illusioni gastronomiche, passando per bici pieghevoli, degustazioni random e ristoranti introvabili

Condividi

Vinitaly è una prova di resistenza fisica e mentale, un rito di passaggio enogastronomico, una specie di labirinto in cui Dioniso e Satana si danno il cambio per testare i tuoi limiti. Quattro giorni in cui potresti benissimo finire senza soldi, senza voce e senza fegato, ma con una collezione di brochure di aziende vinicole che non guarderai mai più. Ecco, quindi, una guida di sopravvivenza per attraversare l’inferno con un minimo di grazia.

1. Arrivare a Verona: il treno è il tuo migliore amico

Arrivare a Verona in auto è l’equivalente automobilistico del cercare di entrare in una discoteca di Ibiza con i sandali da trekking: faticoso, frustrante e alla fine comunque una pessima idea. Se sei un espositore, la macchina ti condanna a parcheggiare in un limbo che, alla fine della giornata, si trasforma in un campo di battaglia. Ho visto gente attendere due ore solo per uscire, ho visto autisti di furgoni sul punto di venire alle mani per una precedenza e ho personalmente sedato una rissa offrendo sigari e cioccolata.

Il treno è un’oasi di civilt: costa meno, ti risparmia il parcheggio e ti concede il lusso di dormire a Bologna, evitando di dover impegnare il primogenito per una stanza in centro a Verona.

Vinitaly, parcheggio Stampa ore 07:30 del mattino
L’unica oasi della mobilità in Fiera, in alternativa alla bici pieghevole: il parcheggio operatori stampa

2.⁠ ⁠La mobilità urbana: il piccolo miracolo della bicicletta

Se sei riuscito a trovare un hotel a Verona senza vendere un rene, congratulazioni. Ora, però, devi muoverti. Qui entra in gioco la bicicletta, il vero mezzo di trasporto per affrontare Vinitaly come un professionista. C’è una ciclabile meravigliosa che ti porta in Fiera senza dover competere con taxi impazziti e navette strapiene di sommelier sudati. Io mi affido da anni alla mia Brompton, il mio fidato destriero pieghevole, e non tornerei mai indietro.

3.⁠ ⁠Strategia di guerra: scegliere dove andare prima

Vinitaly non è un posto in cui puoi vagare a caso aspettando che la Provvidenza ti porti ai migliori stand. Devi decidere prima, fissare appuntamenti, tracciare un percorso. Se non lo fai, ti ritroverai a fine giornata con quattro calici in mano, il telefono scarico e il vago sospetto di aver visitato lo stesso padiglione tre volte.

4.⁠ ⁠Vinitaly non è un ristorante

A meno che tu non abbia intenzione di vendere anche la seconda figlia (che, tra l’altro, non hai perché siamo in Italia e la natalità è quella che è), al Vinitaly non si mangia. Si spelluzzica. Ci si avvale della mistica arte della degustazione casuale: taralli, Bibanesi, qualche pezzo di formaggio qua e là, un crostino se ti dice bene. Se sei fortunato, becchi uno stand che serve anche del prosciutto. Il vero professionista della fiera sa come sfruttare queste opportunità senza sembrare uno scroccone.

5.⁠ ⁠Ah, giusto, il vino

C’è anche del vino, pare. Se ti capita, assaggialo.

6.⁠ ⁠La sera: doccia, pennica e cena (forse)

Dopo una giornata a Vinitaly, il ritorno in hotel è un viaggio spirituale. Prima cosa: doccia. Seconda cosa: pennica strategica. Poi, e solo poi, si valuta la cena. Se hai prenotato almeno un mese prima, puoi sperare di sederti in un buon ristorante.

Altrimenti, le opzioni sono due:
1. Signorvino, dove finirai comunque a bere e piluccare.
2. McDonald’s, che ti accoglierà con le braccia aperte quando sarai troppo stanco per ribellarti al tuo destino.

E così, con il fegato affaticato e lo spirito intatto, andrai a dormire, pronto per un altro giorno di battaglia.

Condividi
Scritto da
Terry Nesti

20 anni nel mondo dei sigari Toscano. Flaneur per convinzione, ma non sempre per possibilità, si ritaglia anche le sue passeggiate all’interno del variegato mondo delle degustazioni; che in qualche modo sono delle passeggiate virtuali attraverso l’Italia, dove si vaga oziosamente (nel senso latino del termine), senza fretta, sperimentando e provando emozioni.

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

blank
Costume & SocietCultura

25 aprile, 80 anni dopo: come celebrare la Liberazione

Quest’anno, l’Italia si appresta a celebrare un anniversario particolarmente significativo: l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il 25 aprile, Festa della Liberazione, è...

Articoli correlati
Uno degli spazi della mostra "Louis Vuitton Objets Nomades"
TEMPO LIBERO

Si fa presto a dire Fuorisalone: a Milano è andata in scena la Design Fashion Week

Si è chiusa a Milano la “Design Fashion Week” 2025. Sì, avete...

Le terrazze della cantina Su' Entu durante una giornata di festa
Appuntamenti

La Cena delle Stelle 2025: chef stellati in Sardegna per un progetto solidale in Tanzania

C’è un filo sottile, eppure tenace, che unisce il cuore della Sardegna...

Uno scatto dall'archivio del Gruppo Finanziario Tessile, in mostra all'archivio di stato di Torino dall'8 maggio
AppuntamentiModa

GFT: quando la moda prese le misure al Paese

Se oggi possiamo ordinare un abito online o acquistare un capo senza...

Delle forme di Parmigiano Reggiano in caseificio
AppuntamentiCibo

Caseifici Aperti, un viaggio nel gusto e nella tradizione celebra il Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano, un tesoro gastronomico italiano con radici millenarie, si prepara...

Ok