Milano, aprile. L’aria è ancora frizzante, ma la città ribolle. Non è solo primavera: è la stagione delle idee. I cortili si aprono, gli showroom si svestono e rivestono, le boutique si trasformano in piccoli teatri di luce, stoffa e sogno. Inizia il Fuorisalone. Ed è come se ogni angolo, ogni finestra, ogni hotel o portone sussurrasse un invito: entra, guarda, immagina.
In questa settimana, Milano non si limita a ospitare il design. Diventa design. Le strade più battute si intrecciano con i passaggi segreti dell’ispirazione, i grandi nomi dialogano con le voci emergenti, il lusso incontra la sostenibilità, e l’estetica si fonde con la visione. E allora ci siamo chiesti: cosa vedere davvero? Quali sono i progetti che emozionano, sorprendono, raccontano?
Abbiamo scelto per voi 11 appuntamenti imperdibili. Undici come il numero Maestro, che porta intuizione e illuminazione. Non solo mostre, ma esperienze: installazioni che ti fanno venir voglia di toccare i materiali, suite che si lasciano attraversare come romanzi, oggetti che sembrano arrivare dal futuro o da una fiaba.
Questo è il nostro itinerario per il Fuorisalone 2025
Una guida personale, piena di passione e occhi curiosi. E non finisce qui: nei prossimi giorni parleremo anche di cibo e design, di sapori che dialogano con le forme, di luoghi dove l’accoglienza è un’arte. Continueremo a raccontare Salone del Mobile e Fuorisalone, passo dopo passo, perché questa settimana è un viaggio. E noi siamo solo all’inizio.
Le 12 mostre selezionate per voi
1. “La Prima Notte di Quiete” – Loro Piana x Dimoremilano
📍 Cortile della Seta, Via della Moscova 33
📅 8–13 aprile | 10:00–22:00 (su prenotazione)
Una dimora da attraversare in punta di piedi, dove ogni dettaglio racconta un frammento di vita immaginaria. I tessuti pregiati di Loro Piana rivestono spazi rarefatti, tra luci morbide, oggetti d’arte e suggestioni cinematografiche. Un omaggio all’interiorità, alla lentezza, alla bellezza silenziosa. Uno degli appuntamenti più intimi della settimana – se si può utilizzare questo termine per il Fuorisalone -.
2. “Saint Laurent – Charlotte Perriand”
📍 Padiglione Visconti, Via Tortona 58
📅 7–13 aprile
Un incontro tra icone. La visione architettonica di Charlotte Perriand prende nuova vita sotto la direzione creativa di Anthony Vaccarello. I mobili, finora solo prototipi o schizzi, diventano reali. Forme che parlano di rigore e libertà, eleganza e funzionalità. Design senza tempo.

3. “Objets Nomades” – Louis Vuitton
📍 Palazzo Serbelloni, Corso Venezia 16
📅 7–13 aprile | 10:00–20:00
Viaggi immaginari, visioni nomadi. La collezione Objets Nomades racconta l’arte del vivere secondo Louis Vuitton: arredi e oggetti da collezione, realizzati in collaborazione con designer internazionali, tra savoir-faire artigianale e immaginazione pura.
4. “Mendini per Venini” – Damiani x Venini
📍 Boutique Damiani, angolo Via Montenapoleone / Corso Matteotti
📅 8–13 aprile | 10:30–19:00
Un’esposizione intima e preziosa. Le opere di Alessandro Mendini, provenienti dall’archivio storico della Fornace Venini, svelano un dialogo delicato tra vetro e luce, arte e gioiello. Una sinergia raffinata tra due eccellenze italiane. Il Fuorisalone più colorato.

5. “Faraglioni” e “Grottesche” – Etereo al Nilufar Depot
📍 Viale Lancetti 34
📅 8–13 aprile
Un allestimento sospeso tra realtà e poesia, con pareti curve e traslucide che avvolgono le forme organiche dei tavoli e delle specchiere. Il collettivo Etereo traduce la bellezza della natura italiana in oggetti di design evocativi e scultorei.
6. JV 904 Stardust Suite – Excelsior Hotel Gallia
📍 Piazza Duca d’Aosta 9
📅 11 aprile | 13:00–19:00
Una suite da scoprire come un boudoir contemporaneo. Jannelli&Volpi firmano un restyling che mescola Oriente e modernità, velluti floreali in ruggine e verde, affacciandosi sulla monumentalità milanese. Dal Fuorisalone al futuro.

7. “Waves of Innovation” – Dinamica® Lounge
📍 VMaison Hotel, Brera
📅 10 aprile | dalle 18:30 (su registrazione)
Un evento serale dove tutto vibra: la Lamborghini Temerario prende vita tra coreografie luminose e il sound di Brina Knauss. Cocktail, bite gastronomici e l’innovazione sostenibile di Dinamica® creano un’atmosfera ipersensoriale.
8. “Alessandro Enriquez Takeover”
📍 Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club + altri 11 luoghi
📅 7–13 aprile
Dodici luoghi, una sola firma: quella di Alessandro Enriquez. Le sue biciclette e gli arredi tessili dai pattern esuberanti portano colore e consapevolezza in tutta la città. Indubbiamente una dichiarazione pop per un futuro più verde.

9. “On the Unsustainable Weight of Emptiness” – Radisson Santa Sofia
📍 Via Santa Sofia (Radisson Collection Hotel)
📅 7–13 aprile
Arte contemporanea come racconto corale. Chiara Crepaldi, Filippo Moroni e Sartorialitica trasformano, in occasione del Fuorisalone, l’hotel in uno spazio di riflessione, materia e connessioni. A cura del curatore Domenico De Chirico.
10. “Sensora” – Élitis x Masquespacio
📍 Via Palermo 8
📅 7–13 aprile | 10:00–19:00 (Press Day lunedì 7)
Un viaggio in tre atti. Forme geometriche, colori brillanti e tessuti da toccare: Élitis e Masquespacio firmano un’installazione che mette in scena la sinestesia tra spazio e emozione.
11. Moroso Flagship Store
📍 Via Pontaccio 8/10
📅 8 aprile (10:00–17:00), 9–12 aprile (10:00–20:00), 13 aprile (10:00–18:00)
Moroso apre le porte al futuro del comfort e della forma. Le nuove collezioni sono una festa di materiali e linee: firmate da Patricia Urquiola, Garcia Cumini, Zanellato/Bortotto, Diesel Living. L’omaggio a Nanda Vigo emoziona e illumina.
Bonus Track: Fino al 12 aprile avrete l’opportunità di vivere una foresta – non verticale – nel cuore di Milano. In occasione del Fuorisalone 2025, infatti, lo studio di architettura DAAA Hauspresenta l’installazione Selva Viva nel cuore del Durini Design District. Trasformando, così, la sede milanese dello studio in un luogo vivo e lussureggiante pieno di piante rigogliose, elementi naturali, oggetti e rivestimento di design. Tutto rigorosamente fatto di materiale riciclato.

Salone del Mobile 2025: specchio del nostro tempo
di Giovanna Romeo
Milano si racconta così, una stanza alla volta
Che tu sia designer, curioso, appassionato o solo in cerca di bellezza, queste mostre sono il nostro consiglio per vivere un Fuorisalone che lascia il segno.
Segui il nostro itinerario, salvati l’articolo, condividilo con chi ami esplorare.
Milano ti aspetta – e ha già aperto le sue porte.
Inserisci commento