Close up della Focaccia di Recco
Cibo

Recco e la focaccia IGP più amata nel mondo

Pochi ingredienti per un prodotto da forno celebre in tutto il mondo. Lo si trova ovunque, ma quello “originale” c’è solo a Recco.

Condividi

Basta aprire i social media per capire quanto la focaccia al formaggio abbia influenzato la vita di Recco e dei suoi cittadini. Il geotag “Recco – Patria della Focaccia al Formaggio” appare nelle storie e nei post dei cultori di questo prodotto che ne fanno un vanto quasi personale. Partiamo dalle origini di un prodotto all’apparenza povero, ma che muove l’economia più di ogni altra realtà gastronomica territoriale.

La vecchia capitale gastronomica

Recco era conosciuta per essere la capitale gastronomica del Levante ligure, un appellativo che ha parzialmente smarrito nel corso degli anni, ma che sta ritrovando il suo appeal originario proprio grazie alla focaccia al formaggio. Farina, acqua, sale, olio e formaggio. Pochi ingredienti per un prodotto da forno ormai celebre in tutto il mondo. Lo si trova ovunque, ma quello “originale” c’è solo a Recco. Sarà l’aria del mare o una buona dose di marketing ben pensato, fatto sta che un prodotto culinario è diventato uno dei principali traini economici della città. In questa cittadina ligure si viene per le spiagge e per i sentieri naturalistici dalla bellezza tipica ligure, dove i monti si gettano in mare lasciando senza fiato i visitatori. Tutto, però, ha una base comune, fare una pausa a base di focaccia al formaggio. 

Recco, l’importanza della territorialit

Viene da chiedersi cos’abbia di così speciale, a questo punto. La risposta è semplice da un lato e più complessa dall’altro. Ormai le materie prime per realizzare qualsiasi piatto della tradizione italiana si trovano in tutto il territorio senza difficoltà. Un buon risotto alla milanese lo si può degustare anche in Abruzzo con l’ottimo zafferano di Navelli e la manualità di un abile cuoco. Mancherebbe, però, il contesto territoriale che va a fare da sfondo all’esperienza gastronomica. L’idea di uscire dal ristorante e trovarsi dinnanzi il duomo o il castello sforzesco rende il tutto completo. Lo stesso discorso è applicabile alla focaccia di Recco. Potrebbe essere ottima anche nel centro storico di Torino, ma non ci sarebbe il mare. L’idea di associare un piatto a un luogo è da sempre parte della cultura gastronomica italiana e qui ha una valenza ancor più diversa, tutta personale.

La focaccia di Recco è un prodotto a Identità Geografica Protetta

Risorgere dalle ceneri con l’ausilio del cibo

A Recco la focaccia al formaggio è diventata Igp, proprio a rimarcare questo legame indissolubile con il territorio. È da quel momento, nel 2015, che si è trasformata in un simbolo e un’istituzione. A causa del suo tragico passato legato ai bombardamenti bellici, Recco non può contare sulla conformazione urbanistica tipica dei borghi liguri. Il suo carattere moderno lo si ritrova, così, non solo nell’architettura, ma anche nella voglia di trovare qualcosa che la caratterizzi al di fuori dagli schemi convenzionali. La focaccia è stata fondamentale in questa operazione di marketing territoriale, un modo per far conoscere la città e per aiutarne l’economia interna.

Le attività preposte alla produzione della focaccia al formaggio bastano a dar lavoro a più di 500 addetti. Difficile, ad oggi, trovare un altro prodotto in grado di muovere in questi termini l’impiego di un paese. Si può inglobare nel discorso il tema delle feste organizzate attorno al prodotto. La distribuzione gratuita di focaccia al formaggio che avviene ogni anno la terza domenica del mese di maggio è un importante rilevatore di presenze in città. Turisti che, con la scusa di un assaggio, apportano il loro contributo economico a tutto tondo.

La focaccia, non è tutto oro quel che luccica

Un progetto virtuoso che nel tempo ha dimostrato di avere qualche pecca. La voglia di avere un prodotto riconducibile univocamente al territorio di origine e appartenenza ha reato qualche problema nel milanese. Partiti alla volta della Lombardia e ormai con le mani in pasta, i fornai liguri sono stati fermati dai Nas con l’accusa di frode alimentare.

Già, perché nel disciplinare – e nel cuore di tutti i recchesi – la focaccia al formaggio Igp si può fare solo a Recco. Una misura di protezione, quella della denominazione, che si è rivoltata contro gli stessi ideatori. Un’altra caduta di stile la si ritrova nelle “no-limits challenge”. Sull’onda delle gare statunitensi dove vince chi mangia, o meglio dire ingurgita in stile oca da fegato grasso, più focaccia è stato replicato il format, con esito forse più grottesco che divulgativo. Come spesso accade, anche in questo caso, c’è chi si schiera.

Gragnano, la città dei pastai

di Fiorella Palmieri

I puristi fedeli al disciplinare e chi la vive in maniera più serena, riconoscendo la bontà del prodotto fatto dalle abili mani esperte dei fornai di Recco, ma senza fare di ogni focaccia trovata una tragedia greca. Tante amicizie sono finite a causa di questo prodotto e altrettante sono nate, unite dal buon cibo e dalla tradizione senza troppe pretese.

Condividi
Scritto da
Patrizia Ferlini

Dopo la laurea in architettura ho intrapreso il grande viaggio della vita, trasferendomi negli StatiUniti. Un lavoro da cuoca che ha segnato l’inizio del mio percorso nelle cucine in giro per il mondo. A questa esperienza ne sono seguite altre, fra cui il periodo in Sudafrica. Un’ avventura da aggiungere al bagaglio e altri scenari da poter narrare. Oggi, dalla mia nuova base ligure, scrivo per testate nazionali di gastronomia, architettura e viaggi. Una voglia, quella di condividere, che non smette mai di incuriosirmi e di farmi affrontare nuove scoperte.

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

L'addio a Papa Francesco dalla Sala Stampa Vaticana
Costume & Societ

Roma l’addio a Papa Francesco: retroscena, flash e vanità.

Dress code sgarbati, giornalisti che sfidano la legge di gravità e primi ministri tra piatti di pasta e selfie rubati: il racconto non...

Articoli correlati
Cristiano Piccirillo e Salvatore Esposito in una delle scene della serie
CiboCostume & Societ

Napoli racconta Napoli: 6 storie che parlano al cuore

Masardona celebra la città partenopea con una docuserie appassionante, tra sapori autentici...

La classica pastiera napoletana
Cibo

Misteri a tavola: pastiera e spaghetti, la storia dimenticata

Nel grande teatro della pasticceria italiana, la pastiera occupa un posto tutto...

blank
Cibo

Cucina al BBQ: i consigli di Roberto Pintadu

BBQ perfetto, iniziamo dal fuoco con i consigli di Roberto Pintadu, vero...

Una pizza a bocca di forno, foto Nik Owens per Unsplash
CiboPERSONE

Dentro la pizza con Albert Sapere: stili, abbinamenti e consigli da un vero conoscitore

La pizza, uno dei simboli culinari più amati e diffusi al mondo,...

Ok