Nel vasto e spesso intricato panorama delle esperienze sensoriali, l’incontro tra il sigaro Toscano Aquila Robusto e il Brandy Casalotto di Berta emerge come un’epifania per gli intenditori, un dialogo silenzioso tra due manufatti che incarnano l’essenza dell’artigianalità italiana.
Il Toscano Aquila Robusto, con la sua struttura compatta e il taglio deciso, offre un’immediata esplosione aromatica. Le note di tostatura e frutta secca si manifestano sin dai primi puff, mentre la ridotta distanza tra braciere e punta intensifica le calde sfumature legnose, creando un’esperienza sensoriale avvolgente e vibrante.

Il distillato
Dall’altra parte, il Brandy Casalotto di Berta. Distillato nel 1990, rappresenta un concerto di sensazioni in cui predominano il tabacco, il cacao e la vaniglia. Al palato si rivela ricco e avvolgente, confermando le seducenti promesse olfattive. Questo distillato, con i suoi 43 gradi alcolici, è il frutto di una sapiente distillazione. Oltre che di un invecchiamento che ha saputo valorizzare le caratteristiche intrinseche dell’acquavite di vino. Uno degli incontri più riusciti tra i nettari della Distilleria di Mombaruzzo a quell’ineffabile amico che è il tempo.

Il pairing
L’abbinamento tra il Toscano Aquila Robusto e il Brandy Casalotto di Berta si configura come un dialogo armonioso tra due protagonisti dal carattere deciso. Le note tostate e legnose del sigaro trovano un contrappunto ideale nelle sfumature di cacao e vaniglia del brandy. Mentre la ricchezza e l’avvolgenza di quest’ultimo bilanciano l’intensità del tabacco Kentucky. Questo connubio offre quindi un’esperienza gustativa equilibrata, in cui ogni elemento esalta l’altro senza sovrastarlo, culminando in un finale lungo e armonioso che lascia una persistente sensazione di piacere sul palato.
In definitiva, l’incontro tra il Toscano Aquila Robusto e il Brandy Casalotto di Berta rappresenta un viaggio sensoriale attraverso le eccellenze dell’artigianato italiano. Un momento di autentico piacere per chi sa apprezzare le sfumature e le complessità di due prodotti unici nel loro genere.
Inserisci commento