Le terrazze della cantina Su' Entu durante una giornata di festa
Home TEMPO LIBERO Appuntamenti La Cena delle Stelle 2025: chef stellati in Sardegna per un progetto solidale in Tanzania
Appuntamenti

La Cena delle Stelle 2025: chef stellati in Sardegna per un progetto solidale in Tanzania

Domenica 13 aprile 2025 il ristorante Arieddas ospita la quinta edizione dell'evento enogastronomico con grandi nomi della cucina italiana, a sostegno della ONG ADMISS

Condividi

C’è un filo sottile, eppure tenace, che unisce il cuore della Sardegna a quello dell’Africa. Un filo fatto di mani che cucinano, di passioni che si intrecciano intorno a una tavola imbandita di sapori, sogni e speranza. Domenica 13 aprile 2025, a Sanluri, nel cuore della Marmilla, quel filo si farà luce e sostanza durante La Cena delle Stelle. L’evento benefico sarà ospitato anche questìanno dal ristorante Arieddas della Cantina Su’entu.

Protagonisti della serata saranno alcuni dei grandi chef stellati d’Italia. Sei professionisti riuniti per celebrare l’arte culinaria sì, ma non solo. Tutti insieme lavoreranno per sostenere un progetto ad altissimo impatto umano: la costruzione di un reparto maternità in Tanzania, promosso dalla ONG ADMISS attraverso il programma MAMA MZAZI. Un’iniziativa nata per ridurre la mortalità materna e infantile e garantire cure dignitose alle donne e ai loro bambini.

“Vengo da una famiglia umile, ma ci è stato trasmesso il valore assoluto della generosit racconta Salvatore Pilloni, patron della Cantina Su’entu, da anni impegnato al servizio di cause solidali -. Dobbiamo essere sempre pronti a dare un po’ della fortuna che abbiamo avuto a chi ne ha avuto meno”,

Un menù d’autore per un sogno condiviso

La Cena delle Stelle prenderà vita alle 20:30, orchestrata dalle mani esperte di sei grandi nomi della cucina contemporanea. Dalla grazia vegetale e marina di Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma) al tocco delicato e poetico di Caterina Ceraudo (Dattilo, Strongoli), dalla ricerca identitaria di Francesco Stara (Fradis Minoris, Pula) alla sapienza radicale di Pier Giorgio Parini, fino alla giovane energia di Vincenzo Sorvillo (Amano, Cagliari). Per chiudere con la pasticceria d’autore di Gianluca Fusto (FUSTO, Milano).

Cristina Bowerman e Caterina Ceraudo tra le protagoniste di Stelle in Marmilla e Cena delle Stelle 2025
Da sinistra: Cristina Bowerman e Caterina Ceraudo

Il menu della serata è stato pensato come un racconto in sei capitoli, ciascuno con la propria voce, il proprio accento: Polpo e patate (Vincenzo Sorvillo); Uovo, cipollotto e carciofi (Pier Giorgio Parini); Ceci, bietola marina, garum di salpa e nespole (Francesco Stara); Orzotto, cacio juncu, pepi dal mondo e ricci di mare (Cristina Bowerman); Coniglio, fragole, lavanda e spinaci (Caterina Ceraudo); Crostata con mandorla, mela verde, sedano, finocchietto e salsa di sakè allo yuzu (Gianluca Fusto). Ogni piatto sarà accompagnato dai vini della cantina Su’entu, scelti per raccontare il territorio e accompagnare con eleganza ogni portata. Il costo della serata è di 100 euro, con vini e bevande inclusi, interamente devoluti alla causa benefica.

Una giornata di festa, cultura e cucina d’autore

Ma la magia inizierà già dal mattino, con la quinta edizione di Le Stelle in Marmilla che torna a Sanluri anche in questo 2025. Dalle 11:00 sarà possibile non solo degustare i vini di Su’Entu, ma anche assistere ai momenti di approfondimento gastronomico a 360°. A cadenzare la mattina gli show cooking di Gianluca Fustoe Cristina Bowerman, lo street food stellato e la presentazione del libro Nato Ostedi Piero Pompili, oste e patron del ristorante Al Cambio di Bologna.

Il pomeriggio continuerà con altri show cooking, quello di Caterina Ceraudo e quello di Pier Giorgio Parini, momenti di confronto e musica dal vivo con la Riccardo Mannai Band. Un crescendo di emozioni e convivialità che culmineranno nella Cena delle Stelle.

Cena delle Stelle: una comunità che si accende di futuro

Dietro ogni piatto, ogni sorriso, ogni brindisi, ci sarà un messaggio potente: il cibo è relazione, cultura, ma anche uno strumento per cambiare il mondo. E quella che sembrerà una serata speciale in una cantina sarda, sarà in realtà un gesto collettivo capace di attraversare continenti e salvare vite. Le sorelle Valeria e Roberta Pilloni lo sanno bene: “Questo evento è per noi un’occasione di crescita. Gli chef e gli ospiti che accogliamo portano la loro storia, e in cambio ricevono la bellezza di un territorio che sa ancora credere nei valori autentici”.

E quando la sera calerà sulla Marmilla, tra profumi di lavanda, orzotti di mare e crostate poetiche, quelle stelle nel piatto brilleranno per qualcuno che ancora non conosciamo, ma che ci porterà per sempre nel cuore.

Per info: visita@cantinesuentu.com \ +39 (070)7050411

Condividi
Scritto da
Francesco Bruno Fadda

Sardo per nascita, italiano per convinzione, battitore libero per natura.
 Giornalista e gastronomo, autore, ghost writer, avvocato mancato - per fortuna! - e cuoco mancato -...ma c’è sempre tempo! -. Vivo e “divoro” il mondo per passione prima che per professione. Quattro i punti deboli: le donne che bevono whisky, i cani, la Mamma e i “Paccheri alla Vittorio”. Poche cose mi irritano come “Gioco di consistenze”, rivisitazione, texture e splendida cornice! Un sogno nel cassetto: vedere “enogastronomia ” quale materia di studio nella scuola dell’obbligo… chissà, magari un giorno! Curatore e Direttore Editoriale Spirito Autoctono Media

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

blank
Costume & SocietCultura

25 aprile, 80 anni dopo: come celebrare la Liberazione

Quest’anno, l’Italia si appresta a celebrare un anniversario particolarmente significativo: l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il 25 aprile, Festa della Liberazione, è...

Articoli correlati
Uno scatto dall'archivio del Gruppo Finanziario Tessile, in mostra all'archivio di stato di Torino dall'8 maggio
AppuntamentiModa

GFT: quando la moda prese le misure al Paese

Se oggi possiamo ordinare un abito online o acquistare un capo senza...

Delle forme di Parmigiano Reggiano in caseificio
AppuntamentiCibo

Caseifici Aperti, un viaggio nel gusto e nella tradizione celebra il Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano, un tesoro gastronomico italiano con radici millenarie, si prepara...

Uno dei pezzi della mostra Saint Laurent - Charlotte Perriand
AppuntamentiDesign

Fuorisalone 2025: le 11 mostre da non perdere secondo noi

Milano, aprile. L’aria è ancora frizzante, ma la città ribolle. Non è...

blank
AppuntamentiTEMPO LIBERO

Guida semiseria a Vinitaly: vino, sudore e taralli

Vinitaly è una prova di resistenza fisica e mentale, un rito di...

Ok