blank
Home TEMPO LIBERO Appuntamenti Auto Moto Turin Show 2025: Torino Capitale dell’Auto Italiana al Lingotto
AppuntamentiMotori

Auto Moto Turin Show 2025: Torino Capitale dell’Auto Italiana al Lingotto

Esperienza a 360° nel mondo dell'auto e della moto. Ampia l'esposizione di veicoli all'avanguardia, dalle ultime novità di mercato ai prototipi innovativi, con un focus speciale su sostenibilità e tecnologie emergenti

Condividi

Il rombo dei motori torna a farsi sentire forte e chiaro a Torino. La città che non ha mai smesso di pulsare al ritmo della passione automobilistica. Dal 4 al 6 aprile 2025, Lingotto Fiere ospiterà l’attesissimo AMTS – Auto Moto Turin Show, un evento che si preannuncia come un vero e proprio tributo alla storia, all’innovazione e al futuro dell’automobilismo italiano.

Dopo il successo della prima edizione nel 2024, con oltre 22.000 visitatori, AMTS torna con un programma ancora più ricco e coinvolgente. Organizzato da GL events Italia, l’evento si propone di consolidare Torino come punto di riferimento per gli appassionati, gli esperti e i professionisti del settore, unendo tradizione e modernità in un’esperienza unica.

Un'Alfa Romeo Giulia tra le auto della mostra
Un’Alfa Romeo Giulia dall’edizione 2024 dell’AMTS

Il Lingotto: un luogo simbolo, un legame indissolubile

La scelta del Lingotto come sede dell’evento non è casuale. Questo luogo storico, un tempo cuore pulsante della produzione automobilistica italiana, oggi trasformato in un moderno centro fieristico, rappresenta un legame indissolubile tra Torino e l’automobilismo. È qui, tra le mura che hanno visto nascere modelli iconici, che AMTS 2025 celebrerà la passione per le due e quattro ruote.

Auto Moto Turin Show, programma ricco di appuntamenti imperdibili

AMTS 2025 offrirà un’esperienza a 360° nel mondo dell’auto e della moto. Ampia l’esposizione di veicoli all’avanguardia, dalle ultime novità di mercato ai prototipi innovativi, con un focus speciale su sostenibilità e tecnologie emergenti. Ma non solo. L’evento darà ampio spazio anche alla storia e all’heritage automobilistico, con aree dedicate all’automobilismo classico, al modellismo e ai carrozzieri del design torinese.

Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano le aree tematiche dedicate a supercar, veicoli sportivi, off-road e minicar, l’universo del tuning e delle personalizzazioni, e la spettacolare Pista Oval esterna. Qui dove si terranno drifting, taxi drift, show mozzafiato ed esibizioni acrobatiche.

Stellantis Heritage: custodi della storia, proiettati nel futuro

Un ruolo di primo piano all’interno di AMTS 2025 sarà ricoperto da Stellantis Heritage,il dipartimento dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani del Gruppo Stellantis. La loro presenza sottolinea ulteriormente il profondo legame tra Torino e l’industria automobilistica. Stellantis Heritage esporrà quattro vetture iconiche solitamente custodite all’Heritage Hub. Una Fiat 500 Coupè Zagato, l’Abarth 124 Rally, la Lancia Delta S4 Stradale e un’Alfa Romeo 182 “sperimentale”.

Una barchetta d'epoca tra quelle esposte nel 2024
Dall’esposizione del 2024

“L’Auto Moto Turin Show è un’occasione straordinaria. Vogliamo condividere con il pubblico la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio storico dei marchi italiani di Stellantis.” Ha dichiarato Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage

Inoltre, Stellantis Heritage offrirà uno sconto speciale del 20% sul prezzo dei biglietti d’ingresso all’Heritage Hub per tutti i visitatori di AMTS. Lo sconto sarà valido dal 6 aprile al 5 maggio 2025, un’ulteriore dimostrazione dell’impegno nel rendere accessibile a tutti la ricca storia dell’automobilismo italiano.

Auto Moto Turin Show, Torino si conferma capitale dell’auto

Con AMTS 2025, Torino si conferma ancora una volta capitale dell’auto italiana. Una città che ha saputo reinventarsi e guardare al futuro, senza mai dimenticare le proprie radici e la propria storia. L’evento al Lingotto è un’occasione unica per celebrare questa eredità e per scoprire le ultime tendenze del settore, in un’atmosfera di passione e condivisione.

Condividi

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

blank
Costume & SocietCultura

25 aprile, 80 anni dopo: come celebrare la Liberazione

Quest’anno, l’Italia si appresta a celebrare un anniversario particolarmente significativo: l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il 25 aprile, Festa della Liberazione, è...

Articoli correlati
Le terrazze della cantina Su' Entu durante una giornata di festa
Appuntamenti

La Cena delle Stelle 2025: chef stellati in Sardegna per un progetto solidale in Tanzania

C’è un filo sottile, eppure tenace, che unisce il cuore della Sardegna...

Uno scatto dall'archivio del Gruppo Finanziario Tessile, in mostra all'archivio di stato di Torino dall'8 maggio
AppuntamentiModa

GFT: quando la moda prese le misure al Paese

Se oggi possiamo ordinare un abito online o acquistare un capo senza...

Delle forme di Parmigiano Reggiano in caseificio
AppuntamentiCibo

Caseifici Aperti, un viaggio nel gusto e nella tradizione celebra il Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano, un tesoro gastronomico italiano con radici millenarie, si prepara...

Uno dei pezzi della mostra Saint Laurent - Charlotte Perriand
AppuntamentiDesign

Fuorisalone 2025: le 11 mostre da non perdere secondo noi

Milano, aprile. L’aria è ancora frizzante, ma la città ribolle. Non è...

Ok