Cristiano Piccirillo e Salvatore Esposito in una delle scene della serie
CiboCostume & SocietÃ

Napoli racconta Napoli: 6 storie che parlano al cuore

Masardona celebra la città partenopea con una docuserie appassionante, tra sapori autentici e volti indimenticabili.

Condividi

Napoli, città eterna di passioni e tradizioni, risplende di nuova luce con la seconda stagione di “Napoli Racconta Napoli – Special Delivery“, la docuserie firmata La Masardona, baluardo della pizza fritta napoletana nel mondo. Un progetto ambizioso che, a partire dal 1° maggio e ogni giovedì successivo, trasporterà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso sei episodi in stile Netflix.

Un mosaico di storie, sapori e volti indimenticabili che celebrano l’anima più autentica della città, svelando la sua ricchezza culturale e umana, ben oltre i soliti cliché turistici. In questo racconto, il “Battilocchio” non è solo cibo, ma un simbolo di resilienza, creatività e affetto, consegnato come un prezioso dono.

Il Battilocchio: più di un semplice street food

Cuore pulsante di questa narrazione è il “Battilocchio“, specialità iconica di casa Masardona. Ma cos’è esattamente il Battilocchio? Un termine dal sapore antico, che in napoletano indica qualcosa di maldestro, un po’ goffo. Eppure, questo scrigno di pasta fritta racchiude un tesoro di sapori: un impasto soffice e croccante che avvolge un ripieno caldo e filante di ricotta e mozzarella. Nata come cibo di strada popolare nel dopoguerra, quando forni e pomodori erano un lusso, il Battilocchio è diventato un simbolo di resilienza e creatività napoletana. Masardona, con la sua maestria artigianale, ha trasformato questo semplice cibo in un’esperienza gastronomica unica, utilizzando ingredienti di alta qualità e tecniche tradizionali.

Un progetto nato dall’amore per Napoli

Ideata da Salvatore e Cristiano Piccirillo, quarta generazione della famiglia Masardona, la docuserie è molto più di una promozione del brand. È un atto d’amore verso Napoli, un tentativo di svelarne l’essenza più profonda, lontana dai cliché turistici. “Napoli Racconta Napoli” vuole essere uno sguardo intimo, sincero, sulle persone che rendono questa città straordinaria. Ogni episodio è un viaggio alla scoperta di talenti, passioni e storie di vita, con il Battilocchio a fare da trait d’union, consegnato come un dono prezioso.

Masardona: una storia di famiglia e tradizione

La storia di Masardona è una saga familiare che attraversa quattro generazioni, iniziata nel 1945 da Anna Manfredi,la masardona“, che friggeva pizze davanti casa. La tradizione è stata poi portata avanti con passione e dedizione da Carmela Pintauro e Salvatore Piccirillo, e successivamente da Enzo Piccirillo, che ha elevato la pizza fritta a specialità gourmet. Oggi, con Salvatore e Cristiano, Masardona è un marchio affermato a livello internazionale. Presente in eventi prestigiosi e ambasciatore della cultura gastronomica napoletana nel mondo.

L'artista internazionale Antonio Nocera durante le riprese di Napoli racconta Napoli
Antonio Nocera durante le riprese

Volti noti e storie inedite di “Napoli Racconta Napoli – Special Delivery”

Dopo aver celebrato i volti storici dell’imprenditoria e dell’artigianato partenopeo nella prima stagione, la seconda stagione della docuserie punta i riflettori sulla cultura pop contemporanea. Tra i protagonisti troviamo: Salvatore Esposito, volto iconico di “Gomorra”, che racconterà il suo legame con Napoli e la sua passione per il cibo. Antonio Nocera, artista di fama internazionale, che svelerà le sue ispirazioni e il suo amore per la città. Gianpiero D’Alessandro, designer e illustratore, ci guiderà nel suo mondo creativo, tra arte, moda e cultura pop, mentre Dat Boi Dee, voce della scena musicale urban napoletana, che ci farà vibrare al ritmo della città. Marisa Laurito, attrice e icona del teatro partenopeo, condividerà aneddoti e ricordi indimenticabili e infine Gigi D’Alessio, cantautore amato in tutto il mondo, che ci emozionerà con la sua musica e le sue parole.

Ogni episodio è un racconto personale e coinvolgente, fatto di emozioni, visioni e ricordi, con il Battilocchio che diventa un simbolo di condivisione e di affetto.

Il rebranding e il futuro di Masardona

In occasione degli 80 anni, Masardona ha intrapreso un’importante operazione di rebranding per rafforzare la propria identità, mantenendo saldo il legame con la tradizione e proiettandosi verso il futuro. Il nuovo logo, il payoff “La Pizza Fritta dal 1945” e il sistema iconografico ispirato alle carte da gioco napoletane. Solo alcuni degli elementi di questo rinnovamento, curato dall’agenzia Bread and Network.

Con “Napoli Racconta Napoli – Special Delivery“, Masardona non si limita a raccontare una città. Ne celebra l’essenza più profonda, quella fatta di umanità, ingegno e passione. Una docuserie che è un atto d’amore verso Napoli e i suoi abitanti. Un invito a scoprire la bellezza nascosta dietro ogni angolo, in ogni sorriso, in ogni sapore. Un’esperienza che va oltre il palato, toccando il cuore e lasciando un segno indelebile. Proprio come il gusto inconfondibile del Battilocchio, testimone di una tradizione che continua a incantare e a rinnovarsi, generazione dopo generazione.

Masardona ci ricorda che Napoli non è solo una città. Ma un sentimento, un modo di essere, un’emozione che si vive e si condivide. Proprio come un Battilocchio caldo e fragrante.

Condividi
Scritto da
Giusy Dal Pos

Cinquant'anni (circa), padovana, eppure non è mai riuscita a farsi dare della gallina. Pur provandoci. Oggi vive a Marne-la-Vallée, alle porte di Parigi, dove traduce libri e beve tè. E champagne ovviamente, ma mai insieme.

Inserisci commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di Più

L'addio a Papa Francesco dalla Sala Stampa Vaticana
Costume & SocietÃ

Roma l’addio a Papa Francesco: retroscena, flash e vanità.

Dress code sgarbati, giornalisti che sfidano la legge di gravità e primi ministri tra piatti di pasta e selfie rubati: il racconto non...

Articoli correlati
L'addio a Papa Francesco dalla Sala Stampa Vaticana
Costume & SocietÃ

Roma l’addio a Papa Francesco: retroscena, flash e vanità.

Dress code sgarbati, giornalisti che sfidano la legge di gravità e primi...

Una vista aerea di Piazza San Pietro Funerale Papa Francesco
Costume & SocietÃ

L’addio storico a Papa Francesco che ha commosso il Mondo

In piazza San Pietro a Roma, riempita di fedeli e raggi di...

Close up della Focaccia di Recco
Cibo

Recco e la focaccia IGP più amata nel mondo

Pochi ingredienti per un prodotto da forno celebre in tutto il mondo....

Una bici fu centrale nella storia del 25 aprile 1945
Costume & SocietÃCultura

25 aprile. Una giornata italiana con troppe maiuscole e troppe biciclette

Come il 25 aprile, giorno della Liberazione, è diventato una specie di...

Ok